Ariadnes Colles è un ammasso labirintico di colline, mesa e protuberanze situate nelle vicinanze di Terra Cimmeria, negli altopiani meridionali di Marte.
Questa immagine, che copre una porzione di quel labirinto, è stata ripresa a pochi sol (cioè, giorni marziani) di distanza dal solstizio invernale. Il solstizio invernale avviene nel giorno più corto dell’ anno, dove il Sole fa il percorso più corto nel cielo di Marte, proiettando ombre molto lunghe. Tali condizioni sono ideali per analizzare i rilievi del terreno di modesta entità che passerebbero inosservati se la luce solare li illuminasse a perpendicolo ma che sono messi in evidenza quando vengono illuminati di lato.
Questa
immagine di dettaglio in
colori intensificati mostra in dettaglio una di queste colline.
La collina appare attraversata da lunghe linee di frattura, la maggior parte delle quali viene messa in evidenza dalle ombre che esse proiettano. Le ombre stanno ad indicare che le fratture “sporgono” dal terreno circostante, e pertanto che esse sono più resistenti all’ erosione. Nell’ ambiente terrestre questo avviene quando dei fluidi scorrono lungo le fratture, lasciando dietro di loro dei minerali che cementano oppure quando le fratture vengono riempite di
Nero e bianco:
proiettato non proiettatoColore IRB:proiettato non proiettatoColori combinati IRB:proiettatoColori combinati RGB:proiettatoColore RGB:non proiettato
JP2 per scaricare
Nero e bianco:proiettato (522 MB)Colore IRB:proiettato (242 MB)
JP2 EXTRAS
Nero e bianco:proiettato (253 MB)non proiettato (246 MB)Colore IRB:proiettato (74 MB)non proiettato (230 MB)Colori combinati IRB:proiettato (455 MB)Colori combinati RGB:proiettato (441 MB)Colore RGB:non proiettato (227 MB)
Etichette per i prodotti
Nero e biancoColoreColori combinati IRBColori combinati RGB
Prodotti EDR
Prodotti fotografici
“Drag & drop” per usare con
HiView, oppure clicca per scaricare.
NB
IRB: Infrarosso–rosso–blu
RGB: Rosso–verde–blu
Addenda
Il Jet Propulsion Laboratory della NASA dirige la sonda MRO. La fotocamera fu costruita da Ball Aerospace & Techologies Corp., e il suo
progetto è realizzato dall’Università dell’Arizona.