Questa immagine copre il bordo settentrionale del più grande vulcano del sistema solare, l’Olympus Mons. Il margine di Olympus Mons è delimitato da un imponente e torreggiante precipizio che in questo punto è alto circa sette chilometri ! Lo strapiombo mette alla luce le viscere del vulcano, rivelando strati compatti e cedevoli interconnessi tra loro. Gli strati compatti sono formati da lava mentre quelli più soffici potrebbero essere costituiti da polvere (trasportata da enormi tempeste) o da cenere vulcanica.
Questa immagine della HiRISE mostra anche una grande lingua di materiale che è fluita sopra la gigantesca scarpata. Sebbene apparentemente simile ad un flusso di lava, in realtà essa è uno smottamento del terreno. Gli scienziati sono perlopiù portati a pensare che l’intera scarpata si sia formata in conseguenza di frane, solo molto più grandi di questa lingua. Il fenomeno di collassamento è determinato dal peso dell’enorme vulcano che supera la resistenza delle rocce dalle quali esso è composto.
Traduzione: Roberto Gorla
numero:
ESP_016886_2030data di acquisizione: 04 marzo 2010
altitudine: 278 km
https://uahirise.org/hipod/it/ESP_016886_2030
NASA/JPL-Caltech/University of Arizona
#Marte #NASA #scienza #astronomia #italiano