Questa osservazione mostra una serie di stratificazioni parallele che hanno eroso delle protuberanze peculiari ed alcune colline.
Queste rocce sedimentarie sono state fotografate sul fondo di un grande cratere localizzato a 8.8 gradi di latitudine Nord e 358.3 di longitudine Est. Simili esemplari di roccia sono rintracciabili all’interno di diversi crateri vicini anch’essi ripresi dalla HiRISE, come si può vedere nelle immagini
PSP_001902_1890, ESP_013611_1910 e
PSP_002733_1880. Il manifestarsi di simili stratificazioni in ognuna di queste ubicazioni può essere indice del fatto che esse erano parte di una formazione geologica molto più estesa che in gran parte è stata erosa.
Un aspetto particolarmente interessante delle stratificazioni in questa immagine è la loro natura ripetitiva. Ognuna di esse sembra avere più o meno lo stesso spessore per tutto l’ affioramento, in modo analogo a simili formazioni che si trovano nelle vicinanze. Questa natura ciclica sta ad indicare un processo di formazione che avviene ripetutamente, formando il deposito strato dopo strato. Tuttavia, l’ esatto meccanismo di formazione ed il ciclo climatico presumibilmente responsabile di questo processo rimane sconosciuto.
Lo studio dei dati geologici racchiusi in queste rocce può aiutare a svelare il segreto del passato clima di Marte.
Traduzione: Roberto Gorla
numero:
ESP_017013_1890data di acquisizione: 14 marzo 2010
altitudine: 275 km
https://uahirise.org/hipod/it/ESP_017013_1890
NASA/JPL-Caltech/University of Arizona
#Marte #NASA #scienza #astronomia #italiano