I fianchi dell’Olympus Mons sono ricoperti da strati e strati successivi di colate di lava. La maggior parte di queste colate sono piuttosto strette, con un canale che scorre nel mezzo. Esse sono molto simili ai flussi di lava che si possono vedere sull’Etna, in Sicilia.
Tuttavia, in questa immagine, queste particolari lave sono coperte in parte da un altro flusso più recente. Anche questo flusso presenta un canale centrale, ma è circa 10 volte più largo delle colate più comuni nell’ area.
Al centro dell’immagine della HiRISE il canale scompare. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che il canale è stato bloccato da qualcosa in questo punto e la lava ne è fuoriuscita, coprendo una vasta area ed aprendosi a ventaglio.
Nota: questa immagine, assieme alla
ESP_016820_1950, forma una coppia stereografica, visibile in tre dimensioni.
Traduzione: Roberto Gorla
numero:
ESP_017888_1950data di acquisizione: 21 maggio 2010
altitudine: 269 km
https://uahirise.org/hipod/it/ESP_017888_1950
NASA/JPL-Caltech/University of Arizona
#Marte #NASA #scienza #astronomia #italiano