Questo sito, nelle vicinanze di Mawrth Vallis, è interessante per diverse ragioni. Prima di tutto, ci sono molte protuberanze ed altopiani che possono avere messo allo scoperto degli strati di rocce sedimentarie. Analogamente alla Terra, ci si aspetta che le rocce sedimentarie di Marte racchiudano indizi a riguardo delle condizioni nelle quali si sono formate – indizi sull’ ambiente e sul clima passato.
In secondo luogo, molti degli altopiani più estesi e di colore più scuro appaiono all’ incirca circolari. Tipicamente, la superficie di Marte è punteggiata di depressioni di forma circolare formate dai crateri da impatto. Tuttavia, queste aree rotondeggianti sono sopraelevate rispetto al terreno circostante. Questo potrebbe essere un esempio di “topografia inversa”, nella quale una depressione da impatto potrebbe essere stata riempita da materiale che era, o è diventato, più duro del terreno attorno ad esso, ed in tal modo più resistente alla successiva erosione. Un esempio di questi materiali potrebbe essere costituito da roccia fusa solidificata creatasi durante l’ evento di impatto, o da sedimenti che si sono induriti a causa dell’ alterazione provocata dal deposito di acqua all’ interno del cratere.
Terzo punto, in questo sito minerali argillosi, chiamati fillosilicati, sono stati rivelati da strumenti a bordo di altre sonde spaziali. La scoperta delle argille è un fatto eccitante poiché esse stanno ad indicare che in questo luogo, molto tempo fa, probabilmente esisteva dell’ acqua. Stabilire quali strati e quali protuberanze contengono le argille, e quanto sono diffuse, aiuterà gli scienziati a determinare quanta acqua e per quanto tempo essa è stata presente in questo luogo.
Questo sito è stato giudicato così interessante da essere considerato un candidato per l’ atterraggio di un rover da lanciare nel futuro.
Traduzione: Roberto Gorla
numero:
ESP_022077_2000data di acquisizione: 12 aprile 2011
altitudine: 282 km
https://uahirise.org/hipod/it/ESP_022077_2000
NASA/JPL-Caltech/University of Arizona
#Marte #NASA #scienza #astronomia #italiano