HiPOD 18 luglio 2024
Burroni in una cavità del polo Sud

Burroni in una cavità del polo Sud
In questa immagine si possono vedere molte gole che si sono formate lungo la parete sud-occidentale di una cavità dalla forma elongata. La cavità si trova all’ interno di un cratere di 100 chilometri di diametro, dall’ aspetto degradato, situato nella regione del polo Sud di Marte.


I burroni si originano nella zona della parete superiore ricca di ciottoli e di massi, ed hanno eroso le numerose stratificazioni delle pareti prima di terminare in un deposito a forma di ventaglio situato sul fondo della cavità (floor (vedi l' immagine ravvicinata). Una precedente immagine ripresa dalla HiRISE (la ESP_020956_1115) durante la primavera metteva in evidenza la presenza di ghiaccio ed alcuni interessanti getti di colore scuro all’ interno dei canali scavati dalle gole. Nell’ immagine ripresa durante l’ estate marziana non sono visibili né il ghiaccio né i getti scuri.


Compito della HiRISE è di ripetere le osservazioni in siti come questi per rilevare I cambiamenti che vi avvengono e per comprendere il meccanismo di formazioni dei burroni.

Traduzione: Roberto Gorla

numero: ESP_022156_1115
data di acquisizione: 18 aprile 2011
altitudine: 250 km

https://uahirise.org/hipod/it/ESP_022156_1115
NASA/JPL-Caltech/University of Arizona
#Marte #NASA #scienza #astronomia #italiano

Bianco e nero è meno di 5 km di diametro; colore enfatizzato è meno de 1 km.