Le indagini effettuate con HiRISE hanno mostrato che la formazione di canaloni su Marte avviene in inverno e all’inizio della primavera in luoghi dove in superficie c’è del ghiaccio.
Questa immagine è stata ripresa in inverno inoltrato, e il ghiaccio (
visibile come una zona di colore chiaro) persiste solo sui pendii rivolti a sud che fino a quel momento hanno ricevuto poca luce solare diretta.
Tra le nicchie, da cui nascono i canaloni, più assolate si trovano delle creste, più rosse di altre e in gran parte prive di ghiaccio. In questa immagine non è evidente alcuna nuova attività all’interno dei canaloni. Potrebbe esistere un delicato equilibrio per il quale in alcuni anni (ma non in tutti) il ghiaccio, spesso circa un metro, provoca delle valanghe. Il ghiaccio è composto principalmente da biossido di carbonio (il cosiddetto ghiaccio secco), ma contiene anche piccole tracce di ghiaccio d’acqua.
Traduzione: Roberto Gorla
numero:
ESP_037137_1360data di acquisizione: 29 giugno 2014
altitudine: 254 km
https://uahirise.org/hipod/it/ESP_037137_1360
NASA/JPL-Caltech/University of Arizona
#Marte #NASA #scienza #astronomia #italiano